INGREDIENTI per 5 vasetti da 250 g
500 g di sgombro Mareblù
2 confezioni di trifola e menta bio Funghi Valentina
Per la salamoia:
1 ldi olio di semi di girasole Dante
1 bicchiere di aceto di vino bianco Guerzoni
1 tazzina Lemondor Polenghi
1 cucchiaio di sale grosso Gemma di Mare
PROCEDIMENTO
Pulite
i peperoncini privandoli del picciolo e dei semi (utilizzate dei guanti in lattice perché sono molto irritanti per mani e
occhi).
Riempite i peperoncini con il composto, aiutandovi con un cucchiaino, pigiando bene il ripieno all'interno.
Mettete i peperoncini ripieni in vasi di vetro sterilizzati e asciutti e riempite i vasetti fino ad 1 cm dal bordo.
Riempite i peperoncini con il composto, aiutandovi con un cucchiaino, pigiando bene il ripieno all'interno.
Mettete i peperoncini ripieni in vasi di vetro sterilizzati e asciutti e riempite i vasetti fino ad 1 cm dal bordo.
In un
tegame a parte, versare gli ingredienti per la salamoia e portate a
bollore, poi versate la salamoia bollente nei vasi con i peperoncini,
riempendoli fino a coprire i peperoncini.
Battete leggermente i vasetti per evitare la formazione di bolle d'aria all'interno ed aspettate qualche minuto: se l'olio cala, riempite ancora i vasetti fino a coprire i peperoncini.
Chiudete bene con coperchi a chiusura ermetica e fate raffreddare i vasi, poi metteteli dentro una grande pentola coprendoli con acqua fredda. Portate la pentola ad ebollizione e fate bollire per 20 minuti,poi spegnete. Quando i vasi si saranno completamente raffreddati, togliete i vasetti dalla pentola, asciugateli bene e riponeteli in un luogo buio ed asciutto a temperatura ambiente. Aspettate almeno 3 mesi prima di consumare i peperoncini: sono ottimi come contorno, ma anche come aperitivo o spuntino veloce.
Battete leggermente i vasetti per evitare la formazione di bolle d'aria all'interno ed aspettate qualche minuto: se l'olio cala, riempite ancora i vasetti fino a coprire i peperoncini.
Chiudete bene con coperchi a chiusura ermetica e fate raffreddare i vasi, poi metteteli dentro una grande pentola coprendoli con acqua fredda. Portate la pentola ad ebollizione e fate bollire per 20 minuti,poi spegnete. Quando i vasi si saranno completamente raffreddati, togliete i vasetti dalla pentola, asciugateli bene e riponeteli in un luogo buio ed asciutto a temperatura ambiente. Aspettate almeno 3 mesi prima di consumare i peperoncini: sono ottimi come contorno, ma anche come aperitivo o spuntino veloce.
Mamma mia Giustina io li adoro!!!! Un bascione!
RispondiEliminaCiao!! Ho scoperto da poco il tuo blog e lo trovo molto interessante, compresa questa ricetta, anche a me piace imbarattolare in vista dell'inverno!!!
RispondiEliminaHo pensato di farti dono di una piccola sorpresina... ti invito a dare un'occhiata: http://pentoleeallegria.blogspot.it/2013/09/torta-della-nonna-20.html!!
A presto!
Franci
Bellissima ricetta, brava!!!
RispondiEliminaChe bonta'! Mi viene voglia di farmici un bel panino!!!!
RispondiEliminaanche mia mamma li fa...ma col tonno
RispondiEliminaxoxo
buona serata
NEW POST!!!
FOLLOW ME ON:
The simple life of rich people blog