300 g di farina
140 g di fecola di patate
150g di burro
120 ml di latte
1 bustina di lievito per dolci S. Martino
4 uova grandi
1 bustina di vanillina
220 g di zucchero
30 g di cacao  S. Martino
Procedimento:
Per preparare la torta zebrata lavorate il burro a temperatura ambiente 
assieme allo zucchero con uno sbattitore,  poi aggiungete le 
uova (sempre a temperatura ambiente), una alla volta. Quando il composto
 sarà liscio e cremoso, aggiungete  la farina, 100 gr di fecola, lievito
 e vanillina preventivamente setacciati e mescolate con un mestolo, aggiungendo 120 ml di latte o quanto basta affinchè  il 
composto si stacchi pesantemente dal mestolo a goccioloni. 
Dividete il 
composto in due parti uguali, quindi aggiungete in una ciotola il 
cacao setacciato e nell’altra ciotola 40 gr di fecola di patate.
I
 due composti devono avere uguale consistenza e densità: in caso  
contrario, diluite con uno o due cucchiai di latte quello più denso (in 
 genere si diluisce quello al cacao) affinchè arrivi ad avere 
consistenza  uguale all’altro impasto. Prendete una tortiera (meglio se a
 cerchio apribile) del diametro di cm 24, imburratela ed infarinatela 
quindi cominciate a versare un paio di cucchiai di composto chiaro al 
centro della tortiera; sopra il composto versato, mettete (sempre al
 centro) due cucchiai di composto scuro e così via in modo alternato 
fino a terminare gli impasti. 
Cercate di non muovere mai la 
tortiera se non per infornarla in forno già caldo a 180° per circa 50 minuti. Prima di sfornare la torta zebrata, verificatene la cottura con
 uno stecchino da spiedo e poi, a cottura avvenuta, estraetela, 
lasciatela intiepidire e poi sformatela su di una gratella facendola raffreddare completamente. Prima di servire la torta zebrata, 
spolverizzatela di zucchero a velo.
Che buona e soprattutto che bella, la provo di certo!
RispondiEliminala torta zebrata la mangio da una vita ma la tua ha un disegno bellissimo. complimenti1
RispondiEliminami ripeto: bellissima.....brava !!
RispondiEliminati ringrazio.. ;)
Eliminabella!!
RispondiEliminache brava,chissà che buona...
RispondiEliminaSo delicious:)
RispondiEliminahttp://theprintedsea.blogspot.de/
una torta sicuramente gustosa e di grande effetto!
RispondiEliminacarinissima con le striscie, davvero bella ed anche buona!!!
RispondiEliminacomplimenti , la faccio anche io nella speranza di avere gli stessi risultati
RispondiEliminaè davvero una delizia questa torta!!!! Complimenti!!!
RispondiEliminaAdoro questa torta! L'effetto è sempre straordinario :) un bacioneeeee
RispondiEliminabella e sicuramente buona :)
RispondiEliminammm che bontà!!! Ottima ricetta, è un piacere guardare il tuo blog, ogni volta una delizia
RispondiEliminati ringrazio...sei sempre gentilissima :)
EliminaPiacere di conoscerti Giustina con questa meravigliosa torta zebrata, ti è venuta benissimo!!!! Mi unisco ai tuoi lettori, e se ti va, ti aspetto nella mia cucina... Baci!
RispondiEliminaTi ringrazio!!!Benvenuta nel mio blog!!!Vengo subito a scoprire le tue ricette :*
EliminaChe bella e che pazienza...l'effetto finale però è davvero bellissimo!!
RispondiEliminaComplimenti...
A presto
monica
(fotocibiamo)